La magia della Franciacorta e il fascino autentico di CorteBianca conquistano le pagine del numero autunnale di ELLE Gourmet Spagna.
Nel servizio di Estefanìa Ruilope dedicato ai paesaggi e ai sapori della Lombardia, la nostra tenuta viene descritta come “una casa accogliente, con un giardino pieno di rose, dove i vini nascono secondo i principi dell’agricoltura biologica”.
Un riconoscimento che celebra il nostro impegno per una viticoltura naturale, rispettosa della terra e dell’anima di ogni vino. Un invito a scoprire — o riscoprire — la Franciacorta più autentica, dove natura, gusto e cultura si incontrano in perfetta armonia.
Ecco la traduzione completa:
Franciacorta, l’autunno effervescente
Nel cuore della Lombardia, questa piccola regione conquista con i suoi paesaggi costellati di vigneti familiari, da cui nascono eleganti spumanti, e con un itinerario enogastronomico tra i più affascinanti.
Situata tra Brescia e Bergamo, sulle rive del lago d’Iseo, la Franciacorta è una zona ancora poco conosciuta, tranne che dagli amanti dei vini spumanti. Riunisce oltre un centinaio di cantine che seguono il metodo classico – per lo più a conduzione familiare – e che competono con lo Champagne francese.
Tappa obbligata è Fratelli Muratori, specializzata in vini biologici, il cui Satèn ottiene ottimi punteggi dagli esperti; e CorteBianca, una graziosa tenuta con un giardino pieno di rose, dove i vini vengono prodotti secondo i principi dell’agricoltura biologica”. “Produciamo in modo naturale, rispettando l’anima del vino”, afferma la proprietaria.
La gastronomia locale è il compagno perfetto per questi calici. Da Ristorante Hill Colle Camere & Bistrot, con vista sui vigneti e celebri gnocchi, alla calda intimità di Osteria Quattro Rose e Osteria ai Nidrì, quest’ultima con oltre un secolo di storia.
Guidati dalle bollicine, vale la pena perdersi tra i vicoli di Iseo, esplorare il Monastero di San Pietro, la Riserva Torbiere del Sebino o la spiritualità senza tempo del Convento dell’Annunciata.
Senza dubbio, la Franciacorta è un piacere per i sensi, dove ogni sorso racconta una storia.
Il consorzio Franciacorta, primo territorio italiano a ottenere la Docg per il metodo classico champenois compie 35 anni e li festeggia con Elle Gourmet, intervistando le donne - enologhe, agronome, manager - che l’hanno portato al successo nel mondo. E noi di CorteBianca siamo con loro. Potete scaricare il file e leggere l’articolo completo qui
Crediamo che esista un filo invisibile e forte che, come un antico pizzo, unisce le persone, gli animali, le piante, la storia e la cultura di un luogo in un profondo legame di armonia.
Produrre vino in modo naturale è per noi seguire gli intrecci di questo filo, a partire da un angolo di Franciacorta, con il sogno di preservare e difendere un microcosmo, nel rispetto della sua natura e della sua anima.
Intorno a questo concetto ruota tutta la filosofia di CorteBianca. Dalle tecniche biologiche di coltivazione, alla protezione della biodiversità, fino al recupero della cascina secondo principi di bioedilizia e sostenibilità: ogni scelta compiuta in questi anni testimonia il legame con la terra, con la tradizione e un'antica domesticità, e rappresenta una precisa visione, etica ed estetica insieme.