Ve lo preparo il prato / ed è un inizio. / Trasformo il giardino in campo: / alte le erbe e i fiori / finché seccheranno / a seminarsi nel promettersi / un qualche altro domani. / Starò appostata. / Arriverete ad accoppiarvi, / anche quest'anno, qui, a cercarvi. / Ma siete già qui, tra i verdi / di siepi ed erbe fresche / con le lucine spente. / Col buio vengo a spiarvi. / Vi accenderete: un cielo / scivolato in questo prato / di lucciole che vibrano / dirà il bello di essere attesi.
Crediamo che esista un filo invisibile e forte che, come un antico pizzo, unisce le persone, gli animali, le piante, la storia e la cultura di un luogo in un profondo legame di armonia.
Produrre vino in modo naturale è per noi seguire gli intrecci di questo filo, a partire da un angolo di Franciacorta, con il sogno di preservare e difendere un microcosmo, nel rispetto della sua natura e della sua anima.
Intorno a questo concetto ruota tutta la filosofia di CorteBianca. Dalle tecniche biologiche di coltivazione, alla protezione della biodiversità, fino al recupero della cascina secondo principi di bioedilizia e sostenibilità: ogni scelta compiuta in questi anni testimonia il legame con la terra, con la tradizione e un'antica domesticità, e rappresenta una precisa visione, etica ed estetica insieme.