• CorteBianca Rosé e Satèn: una degustazione sotto il segno della semplicità e del sole

    Il 29 maggio si è tenuto, a CorteBianca, alla presenza di molti ospiti tra giornalisti, ristoratori, esperti e sommelier, l’evento di presentazione dei nuovi CorteBianca Rosé e Satèn. Complice anche lo splendido clima e un’atmosfera amichevole e informale, ci sentiamo di dire che ogni aspetto della giornata ha contribuito al successo dell’evento. La degustazione è stata preceduta da una breve intervista del Gastronauta Davide Paolini che, con il consueto acume, ci ha posto domande puntuali sul nostro progetto, sulle nostre prospettive e su come intendiamo il nostro ruolo di produttori vinicoli biologici. Subito dopo, sono state stappate le bottiglie dei due nuovi nati e Andrea Grignaffini di “Spirito diVino” e Giorgio Melandri de “Il Gambero Rosso” hanno proceduto alla degustazione rispettivamente del Satèn e del Rosé e alla narrazione delle loro impressioni olfattive  e gustative. Il resto è stata una festa bellissima, fatta di brindisi, di calici alzati e di degustazioni personali, accompagnate da un ricco buffet di prodotti del territorio. Il pane di Luca Magri di Erbusco, il salame di Montisola, la Slinzega e la carne salata della Valcamonica di Roberto Forchini, i formaggi camuni della giovanissima Sonia Spagnoli e i salumi casalinghi di “Stan Sal” di Iseo, le creazioni casearie affinate dalla famiglia Perolari, il “gelato della Bottega” di Provaglio, ma anche il miele, l’olio e le fragole di CorteBianca: eccellenze locali che, nella loro semplicità fatta di cura e attenzione ai dettagli, ben si abbinano ai vini di CorteBianca, e anche alla nostra filosofia.

    Guarda la gallery dell'evento >>

  • Rosé e Satèn. Presentazione in corte

    Finalmente è arrivato il momento. Il 29 maggio, la cascina e i vigneti di CorteBianca ospiteranno la prima degustazione ufficiale dei nuovi CorteBianca Rosé e Satèn, accompagnati da una selezione accurata di prodotti tipici del territorio. Il pane di Luca Magri di Erbusco, il salame di Montisola, la Slinzega e la carne salata della Valcamonica di Roberto Forchini, i formaggi camuni di Sonia Spagnoli e i salumi di “Stan Sal” di Iseo, le creazioni casearie affinate dalla famiglia Perolari, il “gelato della Bottega” di Provaglio e, per l’occasione, il miele, l’olio e le fragole made in  CorteBianca: tutto il meglio della Franciacorta e del suo territorio circostante per rendere ancora più intensa e completa l’esperienza della degustazione.

    Alla presentazione interverranno il “Gastronauta” Davide Paolini, Andrea Grignaffini di “Spirito diVino”, Giorgio Melandri de il “Gambero Rosso” e Leonardo Valenti, l’enologo di CorteBianca, che illustreranno le caratteristiche dei vini e gli accostamenti più indicati. A finire, una visita ai vigneti, con la guida d’eccezione di Leonardo Valenti e del nostro agronomo, Pierluigi Donna.

Crediamo che esista un filo invisibile e forte che, come un antico pizzo, unisce le persone, gli animali, le piante, la storia e la cultura di un luogo in un profondo legame di armonia.

Filosofia CorteBianca Filosofia CorteBianca

Produrre vino in modo naturale è per noi seguire gli intrecci di questo filo, a partire da un angolo di Franciacorta, con il sogno di preservare e difendere un microcosmo, nel rispetto della sua natura e della sua anima.

Filosofia CorteBianca Filosofia CorteBianca

Intorno a questo concetto ruota tutta la filosofia di CorteBianca. Dalle tecniche biologiche di coltivazione, alla protezione della biodiversità, fino al recupero della cascina secondo principi di bioedilizia e sostenibilità: ogni scelta compiuta in questi anni testimonia il legame con la terra, con la tradizione e un'antica domesticità, e rappresenta una precisa visione, etica ed estetica insieme.