Uno speciale sulla Franciacorta in cui ci fa particolarmente piacere essere citati. Da un lato perché il nome del nostro vino compare a fianco dei “grandi” della Franciacorta. Dall’altro, e soprattutto, perché l’articolo racconta di persone che attraverso l’arte, la gastronomia, e naturalmente il vino, compiono ogni giorno scelte dettate dal rispetto e dall’amore verso un territorio.
"E spuntano le micro realtà residenziali dove la vigna, minuscola ma ben curata, qualifica l’ambiente. É il caso, recentissimo, di Mauro Franzoni e Marina Tonsi, lui presidente di Acqua Levico, lei architetto, che abitano a CorteBianca di Sergnana d’Iseo. Da pochi giorni hanno brindato alle loro prime 5.000 bottiglie di Franciacorta.
<<Vinificate per noi dal Barone Pizzini - spiegano -. Siamo piccoli, ora non ha senso costruire una cantina, consumando energia e territorio>>..."
Progetto Franciacorta felix. La sfida per un futuro verde, Marisa Fumagalli, Speciale Corriere della Sera, 24-10-11
Su BresciaOggi, un articolo molto lusinghiero presenta CorteBianca come la nuova realtà che contribuisce a consolidare il biologico in Franciacorta: “Il biologico mette nuove radici in Franciacorta: in questi giorni arrivano sul mercato le prime bottiglie firmate CorteBianca”. Nel corso dell’articolo, si ripercorrono le tappe che hanno condotto al nostra scelta naturale. E al nostro primo vino.
Cortebianca, una sfida biologica da 3 milioni di euro, Claudio Andrizzi, Bresciaoggi, 15-10-2011
Venerdì 14 ottobre, nella splendida cornice di CorteBianca, si è tenuta la presentazione alla stampa del nostro primo Extra Brut. L’evento ha visto partecipazione di alcuni fra i più autorevoli giornalisti ed esperti del settore, come il Gastronauta Davide Paolini e Andrea Grignaffini di Spiritodivino.