
Non perdete l'opportunità di scoprire i migliori Franciacorta prendendo parte alla degustazione "FRANCIACORTA ITALY’S BEST BUBBLES" tenuta dal giornalista e scrittore di vini Jens Priewe (weinkenner.de) che presenterà sei differenti tipi di Franciacorta: Extra Brut, Brut, Millesimato, Satèn, Rosé and Rosé Millesimato, tra cui il nostro CorteBianca.
Trovate tutte le informazioni QUI

La prima tappa dell'anno per il Festival Franciacorta vi aspetta il 13 marzo a Mantova, nei sontuosi saloni di Palazzo Te, progettato da Giulio Romano, e famoso per i suoi affreschi, tra cui la celeberrima Sala dei Giganti, che riprende il mito della Gigantomachia, la lotta dei Giganti contro Giove. Tra tanti giganti della Franciacorta, sarà presente anche CorteBianca, per un percorso di degustazione nello splendore della Bellezza Italiana. Trovate il programma QUI




Terminata con successo la tappa a Barolo, il Festival di Franciacorta arriva nella meravigliosa cornice della città più bella del mondo. Una splendida occasione per godere di una inedita Roma novembrina, e naturalmente per degustare dell'ottimo franciacorta, tra cui il nostro CorteBianca.
Qui potete scaricare il programma completo.
28 NOVEMBRE 2016 - HOTEL ROME CAVALIERI

Il 17 ottobre il Festival di Franciacorta si sposta in una delle località simbolo dell'eccellenza vitivinicala italiana nel mondo: il Castello Falletti di Barolo, nel cuore delle Langhe. CorteBianca sarà presente, e vi aspetta per un imperdibile percorso di degustazione del Franciacorta. Qui potete scaricare il programma completo.
17 OTTOBRE 2016 - CASTELLO FALLETTI - ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO
PIAZZA FALLETTI, 1 BAROLO (CN)

Anche quest'anno è arrivato il tempo del festival di Franciacorta. A CorteBianca avremo il piacere di ospitare Daniele Astori, artigiano di eccellenza, che preparerà il suo “pane evolutivo” nel nostro forno a legna. Questo prodotto nasce da una miscela di grani biologici selezionati da una ricerca partecipata tra uomo, scienza e natura. Noi lo abbiniamo alla nostra Riserva Bianca 2008 e al culatello di Massimo Spigaroli.
Domenica 18 alle ore 11.00.
Visita con degustazione. (Extra Brut, Rosé millesimato 2011 e Satèn millesimato 2011, in abbinamento con prodotti locali).
Sabato 17 settembre
Prenotazione obbligatoria: cortebianca@corte-bianca.it
Se invece volete vedere tutto il programma del Festival cliccate qui

Pierluigi Donna, il nostro agronomo, ha interpretato e descritto la vendemmia che si è appena conclusa con un bel testo che abbiamo il piacere di ospitare nel nostro blog, e che esprime bene il senso di aspettativa, e la trepidazione per l'evento forse più importante dell'anno per un produttore di vino biologico. Lo potete leggere cliccando qui oppure andando sul menù BLOG del nostro sito.
Noi possiamo solo aggiungere che nonostante le iniziali difficoltà, abbiamo avuto fortunatamente un’estate fresca che ha contribuito a dare al raccolto risultati insperati. L’uva è qualitativamente molto buona ed è giunta a maturazione nei tempi e nei ritmi raccomandabili; i profumi e le caratteristiche che si potranno trovare nei nostri Franciacorta si preannunciano molto interessanti.
"L'Enfasi della Natura", è il nome di uno dei menù per l'estate di Joia, ristorante dello chef stellato Pietro Leemann. Ma diventa anche un modo di descrivere in sintesi l'esperienza di una cena in questo storico e raffinatissimo locale milanese di alta cucina vegetariana.
Piatti molto interessanti si susseguono sulle tavole con sapori, colori, etica ed estetica impareggiabili. Anche i nomi dei piatti, magiche citazioni, contribuiscono ad accompagnare in un percorso dentro un paesaggio di natura.
Antonio di Mora è il sommelier che ha il sapere di abbinare, con ricercatezza e talento, grandi vini a questi piatti. La sua carta, molto premiata, è un interessante viaggio tra certezze e nuove scoperte. CorteBianca ha il piacere di essere in questa selezione.


Un bell'articolo di Elle Decor in occasione dei Floating Piers di Christo. Ci fa piacere essere menzionati come "sostenitori dell'agroalimentare etico". Potete leggere l'articolo cliccando qui.